Diploma Liceo Scientifico

 

Il Liceo Scientifico rappresenta l’equilibrio tra discipline umanistiche e discipline scientifiche.

È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria.
Il liceo scientifico offre una base culturale generale per seguire un indirizzo universitario di tipo tecnico-scientifico, anche se non tralascia una preparazione umanistica. A differenza del classico che abitua gli studenti a un apprendimento deduttivo, lo scientifico indirizza ad una osservazione induttiva, che è la metodologia propria delle scienze.

Altre Informazioni
Il Liceo Scientifico prevede una frequenza di 30 ore settimanali. Accanto allo studio della matematica, viene dato particolare rilievo a materie scientifiche ed informatiche. Tra le materie più rilevanti troviamo:

• Matematica (4 ore/settimana)
• Informatica (3 ore/settimana)
• Fisica (3 ore/settimana)
• Scienze naturali (5 ore/settimana)
E poi? …
Il corso consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare alla Facoltà legate a scienza e tecnologia.
Molti licei scientifici hanno attivato corsi sperimentali di lingue e di informatica: ciò allo scopo di facilitare l’impiego dei neodiplomati negli istituti di credito. Come il liceo classico, anche lo scientifico non abilita a una professione specifica, ma consente di partecipare ai concorsi pubblici e di accedere alle Accademie militari.